E' ricorrente la litania che dobbiamo ridurre il rapporto debito/PIL e che per farlo , ovviamente , sarebbe opportuno ridurre il debito ed aumentare il PIL .
Sulla riduzione del debito tramite la riduzione della spesa ed i suoi effetti abbiamo già parlato ; sulla sua riduzione tramite le cosiddette privatizzazioni ci sono motli studi che mettono in dubbio la ricetta (per tutti vedi http://www.linkiesta.it/grecia-effetti-privatizzazioni) .
E l'aumento del PIL ? Un breve e semplicistico esercizio : se l'aumento del PIL è pari all'aumento della produttività per l'aumento della popolazione , e dato quello che ho riportato sulle previsioni demografiche (un prevedibile calo della popolazione attiva) , la soluzione è legata ad un aumento della produttività maggiore del calo della popolazione ?
Mica male come sfida , no ?
Mutui: ad agosto tasso al 3,31%, livello più alto da settembre 2024
-
Torna a salire il tasso di interesse sui mutui per l’acquisto della casa,
collocandosi sul livello più alto da settembre 2024: ha raggiunto quota
3,31 per ...
37 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento