S&P500 è salito rispetto alla settimana precedente .
Vix è leggermente salita , ma rimane ancora lontana dalla soglia che potrebbe fare pensare ad un brusco calo dell'indice e , come già detto , sta durando a livelli bassi da lungo tempo ; mi sembra che un periodo più lungo di questo sia stato solo nel 2006-2007 . Allora ci fu un calo e poi una ancora forte ripresa che portò al crollo di metà 2007. Se dovessimo credere alle similitudini potremmo aspettare ancora a lungo prima di vedere un calo significativo degli indici . P/C è rimasto stabile e quindi annulla il segnale di inversione.
Ricordo che , data la liquidità immessa nel sistema ( e che continua ad affluire) le alternative disponibili non sono molte : i mercati emergenti sono cresciuti molto , le commodity pure , le azioni anche.
Questo vuol dire che il mercato potrà ancora avere spazio di salita ...e anche questa settimana le previsioni di volatilità sono per la stabilità .
Molti commentatori e operatori temono che la situazione cambi repentinamente , ma nessuno molla , anzi , l'euforia si sta diffondendo : gli investitori stanno vendendo Emerging Markets e siamo al top del sentimento bullish degli ultimi 10 anni....
Le conclusioni rispetto alla settimana precedente non sono cambiate: si potrebbero mettere dei take profit anche se la volatilità non ha ancora lanciato il messaggio . Per conto mio , io rimanderei ancora la decisione di uscire.
Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo PBVROA.
Manovra, dal tetto ai compensi dei manager pubblici al riscatto dei
tirocini: le nuove proposte
-
Dal tetto sui compensi dei *manager pubblici* al riscatto dei *tirocini* e
degli *stage* per facilitare l’accesso alla pensione. Emergono nuovi
emendamenti...
6 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento