lunedì 1 giugno 2015

Calo e volatilità

Una premessa per i lettori più recenti, in aggiunta ai motivi per cui ho creato il blog. Perchè diversi di voi dicono che si perdono a leggere tutti i post. Fatemi sapere se è più comprensibile.

Se leggete la versione più recente di questo post ( label PREVISIONI) e volete prendere spunto per la composizione settimanale del vostro portafoglio , è inutile leggere le precedenti , perchè già qui ci sono tutti gli elementi che vi servono.
Se volete sapere cosa sono gli ETF usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etf/etf/home.htm , se  volete sapere cosa sono gli ETC (usati per Oro , ecc) usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etc-etn/etc-etn/home.htm .
Se volete conoscere il contenuto dei vari ETF/ETC indicati andate alla etichetta Glossario .

Continuo a considerare gli USA come la piazza finanziaria trainante , mentre le conclusioni sono relative ad asset quotati in Italia . Il motivo l'ho spiegato nei post precedenti.
Questa settimana  sono scese tutte le borse tranne il Giappone , l'Europa è stata la peggiore . La Cina continua ad essere di gran lunga la migliore da inizio anno.

Per l'area Euro , l'Economic Sentiment  è  rimasto stabile anche in Maggio  a 103,8 . La consumer confidence di Maggio è scesa ancora di 0,9  a - 5,5.

Per l'Italia ,  sono  scesi tutti gli asset : i peggiori sono stati gli Emergenti e l'Europa .
Se si segue una logica di brevissimo termine ,    anche questa settimana non cambiamo  ancora allocazione (*) :AZ . Europa  , poi Az. Giappone con  Az. USA , REIT mondiale ed Az. Emergenti .
Di nuovo un calo  questa settimana : continua l'altalena. La performance del 2015 è  intorno al 10 % . A 12 mesi fa siamo a circa 24 % .

(*) Con un occhio alla Grecia ed uno a queste previsioni , che possono influire molto sia sulle obbligazioni che sulle azioni http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-05-28/si-rifa-vivo-re-bond-bill-gross-e-profetizza-tassi-bund-all-15percento-103935.shtml?uuid=ABcaa4nD

Il confronto della strategia settimanale come di quelle mensili dovrebbe essere con i fondi bilanciati aggressivi . Fate voi le comparazioni. Se qualcuno trova chi ha performance migliori lo dica.

Per il medio termine i ragionamenti si complicano , come ho già detto . 
Lo scenario è sempre lo stesso : ricerca di asset considerati sicuri e scarsa propensione ad investire a lungo termine in investimenti "rischiosi" (intendo quelli industriali ) , e va tenuto conto che  la borsa USA è considerata molto sopravvalutata e che , essendo quella che "guida il branco" , questo aumenta il pericolo . 

La ricetta che continuo a seguire porta quindi alla diversificazione e ad un atteggiamento "tattico" . Per qualche esempio vedere i miei portafogli mensili. ( CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO , ETF) .

CAPE  Shiller
Seguendo il CAPE Shiller https://en.wikipedia.org/wiki/Cyclically_adjusted_price-to-earnings_ratio da fine Marzo 2013 (il   FTSEMIB valeva 15363 )  siamo arrivati intorno a 24.000 : + 55 % . Esperimento riuscito , o no ?
A fine 2014 ecco l'elenco dei Paesi meno cari , nell'ordine dai meno ai più : Russia, Brasile , Italia , Polonia , Turchia , Indonesia , Cina , Spagna , India , Sudafrica , Tailandia (non avevo i dati sulla Grecia , peccato) .
Ripetiamo il giochino , ma non prendiamo i primi 10 (che sarebbe consigliabile ) ma solo i primi 3 , con i valori ai primi di Gennaio 2015 ( in genere sono disponibili intorno al 7 del mese ) : RBS Russia 28,13 , DB X-T Brasile 32,58 , Amundi FTSEMIB 31,89 . Ad inizio 2016 vedremo dove saremo arrivati .

Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo ETF ( o PBVROA)  .
Avvertenza: ricordo a tutti che i miei punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .

domenica 31 maggio 2015

Cambiamenti necessari per diversi portafogli

Due premesse per i lettori più recenti, in aggiunta ai motivi per cui ho creato il blog. Perchè diversi di voi dicono che si perdono a leggere tutti i post. Fatemi sapere se è più comprensibile.
Prima .
Se leggete la versione più recente di questo post ( label CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO) e volete prendere spunto per la composizione del vostro portafoglio , è inutile leggere le precedenti , perchè ci sono tutti gli elementi che vi servono.
Se volete sapere cosa sono gli ETF usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etf/etf/home.htm , se  volete sapere cosa sono gli ETC (usati per Oro , ecc) usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etc-etn/etc-etn/home.htm .
Se volete conoscere il contenuto dei vari ETF/ETC indicati andate alla etichetta Glossario .
Seconda.
1.Per quanto riguarda le azioni ho sviluppato un ragionamento che è durato anni la cui logica era : non scommettere  ma investire ,  e avere un metodo per non cedere alle emozioni , qui di seguito una sintesi.
Scommettere vs investire : neanche i guru ci azzeccano sui singoli titoli . Crea un portafoglio con almeno 30 titoli ( = diversificazione ) e batterai quasi tutti (anche se li sceglierai a casaccio !......).
Metodo vs emozioni : con le emozioni compri sui massimi e vendi sui minimi , mentre  il metodo decide lui per te.
Quindi ho confrontato per anni le performance di alcuni metodi con gli indici azionari ed ho dimostrato che funziona .
2. Poi ho introdotto una estensione al concetto di diversificazione : non un solo tipo di asset , ma tanti . Grazie all'espansione degli ETF in Italia questo diventava più facile e meno costoso che utilizzare i fondi di investimento . Inoltre gli ETF sono di per sè molto diversificati, quindi doppia diversificazione (!).
Anche in questo caso la logica è uguale : diversificazione e metodo . Diversificazione = tante tipologie . Metodo = medie mobili , controllo della volatilità , rieqilibrio periodico ; così LUI decide se e quanto comprare/vendere , mentre il quando è sempre lo stesso giorno del mese , ogni mese.
3. Perchè cinque portafogli qui sotto ( ed altri sto valutando : la ricerca non finisce mai) ?
Premesso che è impossibile avere rendimento altissimo e contemporaneamente rischio bassissimo , ci sono diverse combinazioni possibili . Esse sono funzione dell'attitudine al rischio e dell'orizzonte temporale dell'investitore (e non scommettitore!) : più si è giovani e più si può accettare un rischio più alto ; se si è più anziani si può avere bisogno di ritirare una rendita periodica e quindi si vuole un rischio più basso .
Rischio = volatilità maggiore = ad esempio azioni vs obbligazioni , aziende più piccole vs più grandi .
Quindi , a quelli che seguono  metterò un ordine di rischio ;  quello più rischioso =1 e gli altri a scendere.

MIO : questo mese aggiungiamo IHYG al 3,3 % e riduciamo gli altri in proporzione
Quindi ( in % ) : EXS1 5,38 , XGSH 5,62 , COPA 3,0 , PHAU 5,1, PHAG 3,15 , LQDE 6,68 , ITPS 6,81 , IBTM 7,03 , IWDP 7,25 , IBGM 5,82 , IBCI 5,41 , ISF 4,14 , IEMB 6,87 , IEEM 6,62 , IJPN 3,54 , SPXJ 6,26 , IUSP 7,22 ,  EM35  il rimanente.
Profilo di rischio senza cambiamenti: molti guadagni sugli azionari (USA e DAX) sono stati incamerati da tempo ( e questo sta penalizzando la strategia , per ora ; quando il mercato calerà questo portafoglio dovrebbe dimostrare ancora minore volatilità) . Per i rendimenti si veda il post successivo. Rischio 3.


Il portafoglio MOM era :  IUSA 20 % , IJPN 20 % , XMEM 20 % , X25E 13 % , XRU2 13 %  , GWT 13 % , IBGM 1 % .
Il nuovo diventa: IUSA 13 % , IJPN 20 % , IEMB 20 % , IWDP 13 % , XRU2 20 %  , GWT 13 % , IBGM 1 % .
Tanti cambiamenti: diminuisco  IUSA , tolgo X25E e XMEM e li sostituisco con IEMB e IWDP, aumento XRU2.  Rischio 2.





Ho anche fatto riferimento ad un terzo portafoglio , che ho chiamato BENCH .
E' molto semplice : formato da un azionario mondiale al 70 % ed un obbligazionario mondiale al 30 % , da riequilibrare mensilmente . E' una variante del tipico 60/40 , con l'azionario aumentato per tenere conto che nei prossimi anni le obbligazioni dovrebbero dare poche soddisfazioni ( e che potrebbe essere utile per quelli che hanno poco da destinare ,  probabilmente sono giovani ,   hanno più tempo davanti , non hanno bisogno di ritirare una rendita periodica e quindi possono accettare una volatilità maggiore) . 
Io ho preso IWRD e XGSH rispettivamente . Rischio 1.
 
Il quarto portafoglio  è più " tattico " di MIO : chiamiamolo TMIO . Togliamo XGIN , inseriamo XGSH  . E' partito a fine giugno 2013 : 
GWT 4 % , VAL 4 % , DJSC 4 % , XRU2 4 % , IUSA 8 % , XMEM 8 % , X25E 4 %  , IEMB 3 % , GBS 10 % , IWDP 20 % , SPXJ 4 % , IJPN 4 % , XGSH  8 % , Cash 5 %.  Rischio 4.
 
Il quinto portafoglio   lo chiamiamo CMIO ; nessun cambiamento :  IBTM 10% , IBGM 10% , PHAU 7,5 % , IWDP 15% , X25E 10% , XMEM 7,5 %, IWRD 22,5% , EM35 17,5 % . Rischio 5.
 
Ricordo a tutti che , per evitare di spendere troppo , è consigliabile riequilibrare quando l'importo da " aggiustare " è superiore a 500-1000 € .
Solito caveat : ognuno decide con la propria testa ; questi portafogli sono esemplificativi.

domenica 24 maggio 2015

Recupero impressionante

Una premessa per i lettori più recenti, in aggiunta ai motivi per cui ho creato il blog. Perchè diversi di voi dicono che si perdono a leggere tutti i post. Fatemi sapere se è più comprensibile.

Se leggete la versione più recente di questo post ( label PREVISIONI) e volete prendere spunto per la composizione settimanale del vostro portafoglio , è inutile leggere le precedenti , perchè già qui ci sono tutti gli elementi che vi servono.
Se volete sapere cosa sono gli ETF usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etf/etf/home.htm , se  volete sapere cosa sono gli ETC (usati per Oro , ecc) usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etc-etn/etc-etn/home.htm .
Se volete conoscere il contenuto dei vari ETF/ETC indicati andate alla etichetta Glossario .

Continuo a considerare gli USA come la piazza finanziaria trainante , mentre le conclusioni sono relative ad asset quotati in Italia . Il motivo l'ho spiegato nei post precedenti.
Questa settimana  sono salite tutte le borse ,  Cina ancora in testa e di molto . La Cina è ben avanti da inizio anno , L'India rimane ultima , ma è tornata positiva .

Per l'area Euro , l'Economic Sentiment  è stabile in Aprile  a 103,7 . La consumer confidence di Maggio è scesa ancora di 0,9  a - 5,5.

Per l'Italia ,  sono  saliti l'Europa , il REIT Usa e il Giappone : hanno dato il cambio a quelli che erano saliti la scorsa settimana.
Se si segue una logica di brevissimo termine ,    anche questa settimana non cambiamo  ancora allocazione :AZ . Europa  , poi Az. Giappone con  Az. USA , REIT mondiale ed Az. Emergenti .
Grande recupero questa settimana : continua l'altalena. La performance del 2015 è  intorno al 12 % . A 12 mesi fa siamo a circa 27 % .


Il confronto della strategia settimanale come di quelle mensili dovrebbe essere con i fondi bilanciati aggressivi . Fate voi le comparazioni. Se qualcuno trova chi ha performance migliori lo dica.

Per il medio termine i ragionamenti si complicano , come ho già detto . 
Lo scenario è sempre lo stesso : ricerca di asset considerati sicuri e scarsa propensione ad investire a lungo termine in investimenti "rischiosi" (intendo quelli industriali ) : leggere questo articolo sulla paura e gli investimenti può essere interessantehttp://www.marketwatch.com/story/we-need-a-visionary-idea-to-inspire-stronger-growth-2015-05-18 ; e va tenuto conto che  la borsa USA è considerata molto sopravvalutata e che , essendo quella che "guida il branco" , questo aumenta il pericolo . 

La ricetta che continuo a seguire porta quindi alla diversificazione e ad un atteggiamento "tattico" . Per qualche esempio vedere i miei portafogli mensili. ( CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO , ETF) .

Seguendo il CAPE Shiller https://en.wikipedia.org/wiki/Cyclically_adjusted_price-to-earnings_ratio da fine Marzo 2013 (il   FTSEMIB valeva 15363 )  siamo arrivati intorno a 24.000 : + 55 % . Esperimento riuscito , o no ?
A fine 2014 ecco l'elenco dei Paesi meno cari , nell'ordine dai meno ai più : Russia, Brasile , Italia , Polonia , Turchia , Indonesia , Cina , Spagna , India , Sudafrica , Tailandia (non avevo i dati sulla Grecia , peccato) .
Ripetiamo il giochino , ma non prendiamo i primi 10 (che sarebbe consigliabile ) ma solo i primi 3 , con i valori ai primi di Gennaio 2015 ( in genere sono disponibili intorno al 7 del mese ) : RBS Russia 28,13 , DB X-T Brasile 32,58 , Amundi FTSEMIB 31,89 . Ad inizio 2016 vedremo dove saremo arrivati .

Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo ETF ( o PBVROA)  .
Avvertenza: ricordo a tutti che i miei punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .

domenica 17 maggio 2015

L'altalena continua , ma le opzioni non cambiano

Una premessa per i lettori più recenti, in aggiunta ai motivi per cui ho creato il blog. Perchè diversi di voi dicono che si perdono a leggere tutti i post. Fatemi sapere se è più comprensibile.

Se leggete la versione più recente di questo post ( label PREVISIONI) e volete prendere spunto per la composizione settimanale del vostro portafoglio , è inutile leggere le precedenti , perchè già qui ci sono tutti gli elementi che vi servono.
Se volete sapere cosa sono gli ETF usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etf/etf/home.htm , se  volete sapere cosa sono gli ETC (usati per Oro , ecc) usate questo link http://www.borsaitaliana.it/etc-etn/etc-etn/home.htm .
Se volete conoscere il contenuto dei vari ETF/ETC indicati andate alla etichetta Glossario .

Continuo a considerare gli USA come la piazza finanziaria trainante , mentre le conclusioni sono relative ad asset quotati in Italia . Il motivo l'ho spiegato nei post precedenti.
Questa settimana  sono state le borse europee a cadere malamente , mentre le asiatiche , Cina in testa , sono ripartite . La Cina è ben avanti da inizio anno , L'India rimane ultima , ancora negativa nonostante il rimbalzo di questa settimana . Gli USA sono saliti pochissimo , ma con una crescita negli ultimi due giorni , che può fare ben sperare .

Per l'area Euro , l'Economic Sentiment  è stabile in Aprile  a 103,7 . La consumer confidence di Aprile è scesa invece di 0,9  a - 4,6.

Per l'Italia ,  sono  saliti l'Oro e gli Asiatici (che erano stati i peggiori la scorsa settimana)
Se si segue una logica di brevissimo termine ,    non cambiamo  ancora allocazione :AZ . Europa (nonostante l'altalena negativa delle ultime settimane) , poi Az. Giappone con  Az. USA , REIT mondiale ed Az. Emergenti .
Di nuovo una perdita a meno dell' 1% : continua l'altalena. La performance del 2015 è  leggermente meno del 7 % . A 12 mesi fa siamo circa 23 % .
 .


Il confronto della strategia settimanale come di quelle mensili dovrebbe essere con i fondi bilanciati aggressivi . Fate voi le comparazioni. Se qualcuno trova chi ha performance migliori lo dica.

Per il medio termine i ragionamenti si complicano , come ho già detto . 
Lo scenario è sempre lo stesso : ricerca di asset considerati sicuri e scarsa propensione ad investire a lungo termine in investimenti "rischiosi" (intendo quelli industriali ) . Sempre tenendo conto che la borsa USA è considerata molto sopravvalutata e che , essendo quella che "guida il branco" , questo aumenta il pericolo . 
Una osservazione  interessante:  http://www.centroeinaudi.it/lettera-economica/articoli-lettera-economica/asset-allocation/4126-appunti-per-investire-v.html .
Molti altri osservatori propendono per i mercati emergenti sia Azioni che Obbligazioni .

La ricetta che continuo a seguire porta quindi alla diversificazione e ad un atteggiamento "tattico" . Per qualche esempio vedere i miei portafogli mensili. ( CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO , ETF) .

Seguendo il CAPE Shiller https://en.wikipedia.org/wiki/Cyclically_adjusted_price-to-earnings_ratio da fine Marzo 2013 (il   FTSEMIB valeva 15363 )  siamo arrivati intorno a 24.000 : + 55 % . Esperimento riuscito , o no ?
A fine 2014 ecco l'elenco dei Paesi meno cari , nell'ordine dai meno ai più : Russia, Brasile , Italia , Polonia , Turchia , Indonesia , Cina , Spagna , India , Sudafrica , Tailandia (non avevo i dati sulla Grecia , peccato) .
Ripetiamo il giochino , ma non prendiamo i primi 10 (che sarebbe consigliabile ) ma solo i primi 3 , con i valori ai primi di Gennaio 2015 ( in genere sono disponibili intorno al 7 del mese ) : RBS Russia 28,13 , DB X-T Brasile 32,58 , Amundi FTSEMIB 31,89 . Ad inizio 2016 vedremo dove saremo arrivati .

Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo ETF ( o PBVROA)  .
Avvertenza: ricordo a tutti che i miei punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .