Continuo a considerare
gli USA come la piazza finanziaria trainante , mentre le conclusioni
sono relative
ad asset quotati in Italia . Il motivo l'ho spiegato nei post precedenti.
Questa settimana tutte le maggiori borse sono salite , tranne USA e Giappone , con Europa sugli scudi e Shangai che continua la striscia positiva.
Per l'area Euro ,
l'Economic Sentiment a Dicembre è sceso di 0,1 punti a
100,7 : ancora sostanzialmente stabile . La consumer confidence di Dicembre è risalita di
0,7 a -10,9. Ricordo i dati
sulla crescita del PIL : + 0,2% tra il terzo ed il secondo trimestre.
Per
l'Italia , sono ancora saliti molto oro , immobiliari ed
obbligazionari ; continua il recupero degli azionari asiatici a cui si
aggiungono gli emergenti. Si va alla ricerca di quello che è saito poco oppure di sicurezza ( vedi Oro e Reit).
Se
si segue una logica di brevissimo termine , un cambio alla
allocazione della settimana scorsa : REIT USA e REIT Mondiale alla
pari , poi Giappone , USA e Oro (che avevo già inserito nei portafogli mensili).
Ancora ottimi guadagni
questa settimana. La
performance del 2015 comincia bene : intorno al 7 %, con una volatilità
molto
bassa.
Se invece vogliamo fare una " sola puntata " rimaniamo sugli obbligazionari 25nnali .
Questa strategia , avviata da fine maggio , sarebbe intorno al 13 % , con molto meno movimenti .
Il confronto della strategia settimanale come quelle mensili dovrebbe
essere con i fondi bilanciati aggressivi . Fate voi le comparazioni. Se qualcuno trova chi ha performance migliori lo dica.
Per
il medio termine i ragionamenti si complicano , come ho già detto .
Lo scenario è sempre lo stesso : ricerca di asset considerati sicuri e scarsa propensione ad investire a lungo termine in investimenti "rischiosi".
La ricetta che continuo a proporre porta alla diversificazione e ad un
atteggiamento "tattico" . Per qualche esempio vedere i miei portafogli mensili.
Teniamo
in memoria
la scommessa a lungo termine per l'Italia : a fine marzo 2013 FTSEMIB
valeva 15363 . Chi volesse potrebbe tenere in
memoria anche le
scommesse che sono partite da fine settembre 2013 : Spagna , Francia ,
e BRICS . Ricordo che
l'orizzonte dovrebbe essere almeno 5 anni.
Ricordo che nel 2013 , 9 su
10 più economici a fine 2012 hanno avuto ottimi risultati (l'eccezione è stata la
Russia) , e 9 su 10 più cari hanno avuto pessimi risultati (
l'eccezione sono stati gli USA ) .
Al
momento ecco l'elenco dei Paesi meno cari , nell'ordine dai meno ai più
: Russia, Brasile , Polonia , Turchia , Indonesia , Cina , Spagna ,
India , Sudafrica , Tailandia (tutti Emergenti.....) ; e i più cari ,
dai più ai meno : USA , Svizzera , Giappone , Canada , Svezia , Taiwan ,
Germania , Messico , Hong Kong , Sud Corea .
Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una
strategia tipo PBVROA o ETF .
Avvertenza: ricordo a tutti che i miei
punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi
delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .