domenica 5 gennaio 2014

Composizione dei portafogli : più rischio per il MOM

Il vecchio portafoglio MIO era così distribuito per asset :
ISF 6,2 % ,  XGSH 6,4 % , IBGM 6,4 % , IHYG 6,2 % , C3M + PEU 75,0 % .   
Questo mese esce XGSH , teniamo IBGM , anche se è su scadenze lunghe e aggiungiamo EM35 , che è un obbligazionario con scadenze 3-5 anni e che sostituisce C3M . Quindi : ISF 6,0 % , IBGM 6,3 % , IHYG 6,3 % , EM35 40,7 % ,  PEU 40,7 %. Sempre molto prudenti : tutti i guadagni sugli azionari sono stati incamerati da tempo . Per i rendimenti si veda il post precedente .
Il portafoglio MOM era :  DJSC 20 %, IDJV 20% , CRPE 13,0 % , IJPN 5 % , IDJG  3,0 % , IUSA 7% , PEU 32,0 %
Il nuovo diventa:
DJSC 20,2 %, IDJV 19,9 % , XRU2 19,9 % , IJPN 3,2 % , IDJG  3,3 % , IUSA 6,5 % , IBGM 13,5 % , PEU 13,5 % .
Esce nuovamente l'obbligazionario corporate ed entra l'azionario small USA , leggeri aggiustamenti tra gli altri azionari , dimezzo  la liquidità che non rende niente e introduco IBGM . Il profilo diventa molto più rischioso ; ne riparliamo il mese prossimo .
Per il mese di dicembre siamo stati ancora premiati  . Se verranno confermate le previsioni , il MOM dovrebbe dare ancora soddisfazioni  . E' inutile nascondersi che , anche alla luce dei dati che continuo a riportare , questo portafoglio è rischioso , anche se negli anni passati ha dimostrato una deviazione standard  bassa rispetto ai ritorni ottenuti .
Ho anche fatto riferimento ad un terzo portafoglio , che ho chiamato BENCH .
E' molto semplice : formato da un azionario mondiale al 70 % ed un obbligazionario mondiale al 30 % , da riequilibrare mensilmente . E' una variante del tipico 60/40 , con l'azionario aumentato per tenere conto che nei prossimi anni le obbligazioni dovrebbero dare poche soddisfazioni . Io ho preso IWRD e XGSH rispettivamente . Come risulta dai risultati , è più performante e più rischioso di MIO , e meno performante di MOM . Rispetto a MOM la rischiosità è paragonabile . In teoria , quindi , MOM è migliore , ma , come dicevo nel post precedente , BENCH ha il vantaggio di poter partire da una soglia di investimento molto più bassa .

venerdì 3 gennaio 2014

Performance stabili

Rieccomi con  i risultati di una strategia tipo Faber (TAA Tactical Asset Allocation) , ma con alcune varianti : take profit prestabilito per ogni asset , utilizzo di ETF short per DAX e S&P500 .
Nei post precedenti ho comparato le sue performance con diversi benchmark .

Mi sono poi limitato a fornire le performance di questa strategia.
A questi risultati , sempre partendo dalla stessa data ,  ho aggiunto un altro portafoglio ( MOM ) ottenuto usando meno asset (10) , comprandone al massimo 5 (scegliendo quelli che hanno un momentum semestrale migliore e sono al di sopra della media mobile a 10 mesi ) . A questi cinque applicavo un peso variabile a seconda delle loro performance .
Successivamente ho apportato una ulteriore variazione , dovuta alle previsioni di estrema volatilità futura: ho aumentato il numero degli ETF di questo portafoglio  , portandolo a 14 , e modificando la scelta , con pesi diversi , dei primi 6.
Alcuni mi hanno chiesto quale è l'investimento minimo . E questo mi ha fatto riflettere . 
Secondo me , per ogni ETF l'investimento minimo è 10.000 , per ridurre il peso del costo delle transazioni ( sono piccoli , ma meglio non fare regali) . Molte banche online hanno un massimale ( la mia ce l'ha) e quindi l'incidenza diventa minima .
Però questo ha una conseguenza se si trattano 14 o più ETF : 14*10.000=140.000 . 
Allora ho ricercato alternative plausibili . Ed ho eseguito dei backtest . Ne ho scelto uno , di cui darò la strategia e la composizione nei prossimi giorni : BENCH .
Siccome i dati di alcuni ETF non partono dal 2007 ma dal 2009 aggiungo una comparazione ulteriore .
Ecco i dati.

  • Per l'anno 2013:
    •   MIO : + 3,6 % ,
    • MOM : + 11,2 % 
    • BENCH :  + 13,0  %
I rendimenti dal 1 marzo 2007  :
  • MIO : + 54,6 % ,
  • MOM : + 92,8 %
Da 1 gennaio 2009 :
  • MIO : + 53,9 %
  • MOM : + 78 %
  • BENCH : + 67,1 %
Sono esclusi spese , dividendi e slippage.
Come previsto , le performance di MIO hanno una minore volatilità , ma anche  le performance del nuovo sono notevoli. Le deviazioni standard sono comunque basse anche per MOM , che ha un rapporto migliore tra performance e variabilità mensile delle stesse , rispetto agli altri due portafogli.
Seguiranno le composizioni dei portafogli.

giovedì 2 gennaio 2014

Interessanti conclusioni

Secular Bull and Bear Markets

Una tesi azzardata?

Il FMI ha rivisto al ribasso per la sesta volta le previsioni di crescita mondiale per il 2013 : 2,9 % . Per il 2014 dal 3,8 % al 3,6 % .
La pressione per la deflazione arriva da diversi fattori : i prezzi delle commodity continuano a calare , la popolazione  invecchia ( per l'Italia in particolare) ,  il protezionismo è crescente sia in modo palese ( si veda la svalutazione dello Yen ) che occulto ( norme , barriere , ecc ) , il reddito reale in è in diminuzione , la sindacalizzazione è calante , la disoccupazione è alta ( mascherata in molti casi dai part time ) e le "spending review" varie fa(ra)nno calare la spesa pubblica.
Anche  FED , BCE , BOE e BOJ che vogliono tenere i tassi bassissimi trasmettono un  messaggio più deflazionistico che inflazionistico .
Da dove potrebbe venire la crescita , in particolare per l'Italia ?
Non da un incremento degli investimenti : l'economia che non cresce , la bassa utilizzazione degli impianti e la continua pressione alla riduzione dei costi non lo rendono probabile .
Non dalla crescita della popolazione , non dalla spesa pubblica , non dall'aumento dei salari , non dall'aumento dell'occupazione .
Tenendo ferme le politiche di ristrutturazione e quindi il risanamento , che produrrà effetti nel futuro ..........
Rimangono solo i consumatori , se riducono la loro propensione al risparmio .
Non è interessante come conclusione ?