martedì 10 gennaio 2012

ETF - Composizione del portafoglio

Ho fatto un backtest di una strategia "alla Faber" , ma con alcune varianti :1) utilizzo di short per il Dax e per le azioni USA se prevedo ribasso , 2) take profit su tutti gli ETF a livelli stabiliti . Ho fatto un backtest dal 1-1-2007 al 31-12 2011 . In questo momento il portafoglio è long su IUSA.MI , IBGM.MI , STAW.MI , HLTW.MI , LQDE.MI , IWRD.MI , ISF.MI , SUGA.MI , IWDP.MI . Appena ho le performance di Faber a fine anno facciamo la comparazione .

lunedì 9 gennaio 2012

Performance PBVROA x Dummies

Ho cambiato nome rispetto a PBVROA + GYP perchè , come ho già detto , la strategia è cambiata : infatti le performance non giustificavano lo sforzo del selezionare le azioni sulla base del GYP . Quindi mi limito ai due portafogli che comprendono le prime 18 US e le prime 12 EU , seguendo (per vendite ed acquisti ) la stessa logica di PBVROA . I benchmark sono S&P 500 e ES50. Da inizio anno : USA : ER - 10,7 e quindi in totale -9,2 % . EU : ER +3,8 e quindi un totale -14,4 % . Ricordo che PBVROA da inizio anno totalizza ER = +4,3 e totale - 7,0 %. I dividendi ed i costi delle transazioni non sono inclusi. Tra qualche giorno le performance della strategia ETF .

domenica 8 gennaio 2012

Prossime settimane

Ho introdotto una ulteriore modifica : sintetizzo i giudizi a medio ed a breve in una formula . In ogni caso entrambi i punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .------ MEDIO TERMINE . Nella scorsa settimana il mercato USA è salito e quello EU è sceso (il contrario della scorsa settimana): le correlazioni tra mercati sono sempre più incerte . VIX : la mm5 (che smussa i picchi) è scesa ancora ed è stabilmente sotto la media a 3 anni : un buon segnale che viene confermato. P/C :la mm10 è scesa anch'essa ed è al di sotto della media a 3 anni ; la il segnale diventa positivo. Le previsioni di volatilità sono per una diminuzione : segnale positivo . Il Baltic Dry Index , che dovrebbe indicare lo stato dei commerci nel mondo , è sceso e rimane stabilmente lontano dai massimi dell'anno , a meno del 50% del massimo del triennio : negativo . Il Dollar index è leggermente salito : parzialmente positivo . Il decennale USA è stabile e rimane abbondantemente sopra alla mm 10 mesi : cautela. Il rame è stabile , e rimane sotto la MM200 giorni : ancora negativo. Per l'ISM , il dato di gennaio è una risalita , tocca la MM10 mesi : positivo. Il WLIW (U.S. Weekly Leading Index ) è sceso , intorno ai minimi dell'anno , e l'istituto che lo pubblica continua a vedere grigio . Le commodities sono stabili e l'indice è sotto la mm 200 : incertezza .----- Conclusione ? I segnali sono quasi tutti positivi. Un indicatore che tiene conto dei mercati obbligazionari dice che le azioni USA sono ancora sopravvalutate . Io prenderei una strada mista , dato anche l'andamento delle valute , LONG su azionario globale , REIT e qualche commodity alimentare , aggiungerei azionario USA e GB , aspetterei ancora qualche settimana a rientrare sulle altre azioni e asset class più o meno correlate come commodity , mentre le obbligazioni sono a livelli che sconsigliano l'ingresso , e l'oro non sembra ancora appetibile . ----Per il BREVE TERMINE il discorso è cambiato rispetto alla scorsa settimana : LONG .----- Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo PBVROA .

venerdì 6 gennaio 2012

Performance PBVROA a 31-12-11

Ecco gli Excess Return (ER) , sempre escludendo i dividendi e l'effetto cambio. Per Pbvroa il benchmark è 50% EU e 50 % US . Mensile : PBVROA = -0,8 . Anno 2011 : + 4,3 . Anno 2010 : Pbvroa = +3 . Anno 2009 PBVROA = + 35,8 . In assoluto la crescita PBVROA è stata : Anno 2011 = - 7,0 % . Anno 2010 +8% . Anni 2009+2010 +61% . Nei prossimi giorni le performance degli altri portafogli , che però sono meno vecchi .