Come ho già detto , prendo i titoli US in testa al PBVROA del mese , calcolo il GYP per ognuno e scelgo i 9 migliori .
Da inizio anno siamo al 6,1 % e quindi in totale +12,1%.
Il benchmark è S&P 500.
Per i titoli EU ( i 6 migliori) siamo ad un ER +2,4 e quindi in totale + 6,2% .
Il benchmark è ES50.
Sto anche calcolando cosa succederebbe se , ogni mese , prendessi i primi 18 titoli USA della lista PBVROA e i primi 12 EU della stessa lista , seguendo (per vendite ed acquisti ) la stessa logica di PBVROA .
Da inizio anno :
USA : 12,2%
EU :7,3%
Ricordo che PBVROA da inizio anno totalizza 11,4 %.
I dividendi ed i costi delle transazioni non sono inclusi.
Privatizzazioni, il Mef valuta di quotare in Borsa la Zecca dello Stato
-
Secondo quanto riporta Il Corriere della Sera, diverse banche d’affari
avrebbero proposto nelle ultime settimane al ministero dell’Economia di
valorizzare ...
59 minuti fa
Nessun commento:
Posta un commento