sabato 29 novembre 2014

Niente commodity , più obbligazionario Euro

In dettaglio i cinque portafogli monitorati ( da questo mese ancora un altro).

MIO : questo mese esce anche COPA ed aumenta ancora la liquidità.
Quindi : IEEM 6,61 , IJPN 3,16 , IBTM 6,97 , IBCI 6,05 , ISF 5,82 , ITPS 6,81 , SPXJ 6,25 , IEMB 6,98  , XGSH 6,26 , IBGM 6,52 ,  IUSP 7,36 , LQDE 6,74 ,  IWDP 7,3 , EM35  il rimanente.
Profilo di rischio leggermente diminuito: molti guadagni sugli azionari (USA e DAX) sono stati incamerati da tempo ( e questo sta penalizzando la strategia , per ora ; quando il mercato calerà questo portafoglio dovrebbe dimostrare ancora minore volatilità) . Per i rendimenti si veda il post successivo.

Il portafoglio MOM era :  IUSA 20% , IWDP 20 % , XRU2 20 % , XMEM 13 % , X25E 13% , IJPN 13 % , IBGM 1 % .
Il nuovo diventa: IUSA 20% , IWDP 20 % , XRU2 13 % , IDJG 13 % , X25E 20 %  , IBGM 14 % .
Cambio ancora : diminuisco USA , tolgo Emergenti e Giappone , inserisco Azionari Growth ed aumento l'obbligazionario Europa .  Vedremo i risultati ; le scelte del mese scorso  hanno funzionato benissimo.
E' inutile nascondersi che , anche alla luce dei dati che continuo a riportare , questo portafoglio è rischioso , anche se negli anni passati ha dimostrato una deviazione standard  bassa rispetto ai ritorni ottenuti .
Ho anche fatto riferimento ad un terzo portafoglio , che ho chiamato BENCH .
E' molto semplice : formato da un azionario mondiale al 70 % ed un obbligazionario mondiale al 30 % , da riequilibrare mensilmente . E' una variante del tipico 60/40 , con l'azionario aumentato per tenere conto che nei prossimi anni le obbligazioni dovrebbero dare poche soddisfazioni ( e che potrebbe essere utile per quelli che hanno poco da destinare ,  probabilmente sono giovani ,   hanno più tempo davanti , non hanno bisogno di ritirare una rendita periodica e quindi possono accettare una volatilità maggiore) . 
Io ho preso IWRD e XGSH rispettivamente .
Il quarto portafoglio , anche questo con bassa volatilità e più " tattico " di MIO : chiamiamolo TMIO . Ha solo un anno di storia , è partito a fine giugno 2013 :
IDJG 4 % , XRU2 4 % , IUSA 8 % , XMEM 8 % , XGSH 36 % , X25E 4 % , CRPE 5 % , IBGM 3 % , IWDP 20 % , SPXJ 4 % , IJPN 4 % . Stabile dal mese scorso  .
Il quinto portafoglio , con volatilità ancora minore di TMIO e performance quasi equivalenti : lo chiamiamo CMIO . IBTM 10% , IBGM 10% , IWDP 15% , X25E 10% , CRPE 10% , XMEM 7,5 %, IWRD 22,5% , EM35 15% .
Ricordo a tutti che , per evitare di spendere troppo , è consigliabile riequilibrare quando l'importo da " aggiustare " è superiore a 500-1000 € .
Solito caveat : ognuno decide con la propria testa ; questi portafogli sono esemplificativi.

venerdì 28 novembre 2014

100.000 addetti in più senza statuto dei lavoratori

Da uno studio sugli effetti dello statuto dei lavoratori sulle aziende fino a 15 dipendenti , si nota una variazione nei comportamenti , che porta ad una conclusione approssimativa , ma stimolante.
http://www.lavoce.info/archives/31703/piccole-imprese-non-crescono-fa-paura-statuto-2/

martedì 25 novembre 2014

La Svizzera torna a comprare oro ?

Questa settimana si voterà per un referendum che chiede alla Banca Centrale di avere almeno il 20 % delle riserve in oro .
In caso positivo ci sarebbe da attendersi una salita del prezzo dell'oro ed una discesa dell'euro.

lunedì 24 novembre 2014

Obbligazionari lunghi

Continuo a considerare gli USA come la piazza finanziaria trainante , mentre le conclusioni sono relative ad asset quotati in Italia . Il motivo l'ho spiegato nei post precedenti.
Questa settimana tutte le maggiori borse sono salite , tranne quelle asiatiche che hanno fatto una sosta.

Per l'area Euro  l'Economic Sentiment dell'area Euro ad Ottobre è salito di 0,8 punti a 100,7 :finalmente una risalita , la prossima settimana sapremo se è ancora salito a novembre. La consumer confidence è di nuovo scesa  di 0,5 a -11,6 : prossimo aggiornamento a dicembre. Nel frattempo sono usciti i dati sulla crescita del PIL : + 0,2% tra il terzo ed il secondo trimestre. Ma la parte del leone l'ha fatta Draghi , facendo salire i mercati ( ma finchè i soldi non arriveranno nelle tasche della maggior parte dei consumatori avremo solo riprese di ..... carta).

Per l'Italia ,  sono  saliti tutti tranne  gli asiatici : in particolare l' Europa ( vedi sopra).
Se si segue una logica di brevissimo termine , un cambio alla allocazione della settimana scorsa :  REIT  e Azionario USA alla pari , e poi REIT Mondiale , Azionario Emergenti e Asiatici. Grande ricompensa dal metodo in queste settimane. La performance da inizio anno è positiva  : sopra all' 11%, con una volatilità molto bassa.

Se invece vogliamo fare una " sola puntata "  rimaniamo sugli obbligazionari 25nnali . Questa strategia , avviata da fine maggio , sarebbe a quasi 12 % .


Il benchmark della strategia settimanale come quelle mensili dovrebbe essere con i fondi bilanciati aggressivi . Fate voi le comparazioni.

Per il medio termine i ragionamenti si complicano , come ho già detto . 
Prima o poi le azioni crolleranno e varrebbe la pena di tenerlo a mente , magari proteggendosi con derivati o bond governativi .  Naturalmente , l'obiezione è che queste cose si dicono ormai da tempo , ma è fuori di dubbio che le banche centrali stiano forzando i mercati ad andare verso gli asset più speculativi e che l'economia mondiale non dia segni di accelerazione ed inflazione ( che renderebbe più fattibile la restituzione dei debiti) . Ma questi sono ragionamenti di lungo. 
La ricetta che continuo a proporre porta alla diversificazione e ad un atteggiamento "tattico" . Per qualche esempio vedere i miei portafogli mensili.

Teniamo  in memoria la scommessa a lungo termine per l'Italia : a fine marzo 2013  FTSEMIB valeva 15363  .  Chi volesse potrebbe tenere in memoria anche le scommesse che sono partite da fine settembre 2013   : Spagna , Francia , e BRICS . Ricordo che l'orizzonte dovrebbe essere almeno  5 anni.
Per ulteriore informazione ricordo alcuni tra i Paesi meno cari (come CAPE) a fine 2013: Grecia , Russia , Argentina , Italia , Irlanda , Ungheria , Austria , ed alcuni tra i più cari : Usa , Giappone , Canada , Svizzera , Danimarca . Decidete voi su chi puntare . L'anno scorso 9 su 10 più economici hanno avuto ottimi risultati (l'eccezione è stata la Russia) ,  e 9 su 10 più cari hanno avuto pessimi risultati ( l'eccezione sono stati gli USA ) .
A fine anno l'aggiornamento sui Paesi più promettenti .

Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo PBVROA o ETF  .
Avvertenza: ricordo a tutti che i miei punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .