giovedì 28 luglio 2011

Notizie buone in US

(Reuters) - The number of Americans claiming new jobless benefits hit a three-month low last week and contracts to buy existing homes rose in June, hopeful signs for the economy which has struggled to regain momentum.

mercoledì 27 luglio 2011

Ordini in calo , Rating in calo , si riparla di QE3

WASHINGTON (Reuters) - New orders for long-lasting U.S. manufactured goods fell in June and a gauge of business spending plans slipped, supporting views that the economy will not emerge quickly from its current soft patch.
The Commerce Department said on Wednesday durable goods orders dropped 2.1 percent, weighed down by weak receipts for transportation equipment, after a 1.9 percent increase in May.
Excluding transportation, orders edged up 0.1 percent after gaining 0.7 percent in May.
Durable goods are items ranging from toasters to aircraft that are meant to last three years or more.
NEW YORK, July 26 (IFR) - Fading hopes the Congress will strike a deal in debt talks any time soon have left investors scrambling to position themselves for what many now view as an inevitable downgrade of the U.S.
(Reuters) - There may be a point at which global investors get indigestion from U.S. money printing.
A fresh round of U.S. monetary easing may even do more harm than good for long-term investors as another flood of easy money into fast-growing emerging economies risks refueling oil and commodity price inflation, sapping consumption and growth.

martedì 26 luglio 2011

I grandi "cassieri" sono in attesa

(Reuters) - Global sovereign wealth funds are set to hasten investing the billions of dollars of cash holdings they have built up in a rebound from the 2008 financial crisis that has lifted their combined assets to a record.

domenica 24 luglio 2011

Prossime settimane

S&P500 è salito rispetto alla settimana precedente .
Vix . E' scesa ed è a metà strada tra minimi e massimi : nessuna indicazione.
P/C .La mm è scesa : è più prevedibile un rialzo che un ribasso.
Le previsioni di volatilità sono per un leggero ribasso , è lì in bilico sulla soglia che distingue il ribasso dal rialzo : anche qui nessuna indicazione .
Il Baltic Dry Index , che dovrebbe indicare lo stato dei commerci nel mondo , è nuovamente sceso e rimane vicino ai livelli di aprile 2009 , quando finì il ribassone di quasi il 60 % ; se risalisse decisamente darebbe un segnale di cambiamento : incertezza a breve e calo nel medio.
Il Dollar index è sceso , ma di poco ed è quasi intorno ai minimi degli ultimi 3 anni; è una delle cause della stabilità delle azioni : bel tempo a breve , ma incertezza nel medio.
Il rame è rimasto costante e decisamente sopra alla mm200 : è l'unico indicatore macro che indica bel tempo .
Conclusione ? Non tutti gli indicatori congiunturali sono concordi e gli elementi di tensione non sono scomparsi , anzi ......
Rimane quindi la cautela : copertura , ma non uscire , anche se l'uscita si sta avvicinando.
Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo PBVROA.