mercoledì 4 gennaio 2012

Portafoglio PBVROA del gennaio 2012

Ecco i 30 del portafoglio. Entrano Baker Hughes e CME Group , escono Vodafone e Marathon. Nei prossimi giorni le performance aggiornate. Vivendi ,Ares Capital , Aurubis, Corning Inc ,Kyocera ,Vicat , Hess Corp , Eni , Magna , Ntt Docomo , Esso , Shell , Total , Parmalat , Bunge , Molson Coors , Enel , Activision , Petrochina , Northrop Grumman , Conoco , Teleperformance , Carnival , Mercialys ,Teck Resources , Bollore , Wellpoint , Murphy Oil, Baker Hughes , CME Group.

martedì 3 gennaio 2012

Buoni dati , ma la liquidità manca ancora , e l’Europa è ancora sotto tiro

Il Sole 24 Ore - Wall Street in rialzo dopo i dati Usa, l'Europa accelera. Spread in altalena, euro sopra 1,30 - Indice Ism ai massimi da giugno . --------- // FINANCIAL TIMES - Banks borrow €14.8bn in emergency funds from ECB .----------- // BLOOMBERG - • Hedge Funds Raise Bullish Bets on Commodities .Construction Spending in U.S. Climbs 1.2%. -------------// WSJ - French, Spanish Bond Yields Rise. ---------

lunedì 2 gennaio 2012

Ecco i primi 30 titoli di PBVROA. Corning Inc - Aurubis - Kyocera - Ares Capital - Magna - Vivendi - Parmalat - Vicat - Teck Resources - Wellpoint - Bollore - Shell - Ntt Docomo - Mercialys - Hess Corp - Esso - Total - Murphy Oil - Baker Hughes - Petrochina - Bunge - Molson Coors - CME Group - Devon En - Eni - Posco - Enel - Carnival - Northrop Grumman - Teleperformance

domenica 1 gennaio 2012

Prossime settimane

Ho introdotto una ulteriore modifica : sintetizzo i giudizi a medio ed a breve in una formula . In ogni caso entrambi i punti di vista vanno letti alla luce di quanto ho scritto sui motivi delle creazione di questo blog : ognuno decide con la propria testa .------ MEDIO TERMINE . Nella scorsa settimana il mercato USA è sceso e quello EU è salito : le correlazioni tra mercati sono sempre più incerte . VIX : la mm5 (che smussa i picchi) è scesa ancora ed è stabilmente sotto la media a 3 anni : un buon segnale che viene confermato. P/C :la mm10 è scesa anch'essa ma rimane al di sopra della media a 3 anni ; la contraddizione rispetto a Vix si è attenuata ed il segnale diventa parzialmente positivo. Le previsioni di volatilità sono per una diminuzione : segnale positivo . Il Baltic Dry Index , che dovrebbe indicare lo stato dei commerci nel mondo , rimane stabilmente lontano dai massimi dell'anno , ed è a meno del 50% del massimo del triennio : negativo . Il Dollar index è rimasto costante : parzialmente positivo . Il decennale USA è stabile e rimane abbondantemente sopra alla mm 10 mesi : cautela. Il rame è stabile , e rimane sotto la MM200 giorni : ancora negativo. Per l'ISM , il dato di dicembre è una risalita , ma rimane abbondantemente sotto MM10 mesi : ancora cautela , in attesa del dato di gennaio. Il WLIW (U.S. Weekly Leading Index ) è sceso , intorno ai minimi dell'anno , e l'istituto che lo pubblica continua a vedere grigio . Le commodities sono stabili e l'indice è sotto la mm 200 : incertezza .----- Conclusione ? Mi dispiace ripetermi (penso ad alcuni commenti che mi avete fatto) , ma d'altronde è da mesi che viviamo una fase laterale . La situazione è ancora molto fluida con segnali contrastanti , alcuni indicatori sono divenuti positivi mentre altri rimangono ancora negativi . Le azioni USA sono ancora sopravvalutate . Io prenderei una strada mista , dato anche l'andamento delle valute , LONG su azionario globale , REIT e qualche commodity alimentare , aspetterei ancora qualche settimana a rientrare sulle altre azioni e asset class più o meno correlate come commodity , mentre le obbligazioni sono a livelli che sconsigliano l'ingresso , e l'oro non sembra ancora appetibile: MARKET NEUTRAL . ----Per il BREVE TERMINE il discorso è cambiato rispetto alla scorsa settimana : MARKET NEUTRAL .----- Ovviamente tutti questi discorsi non contano se si persegue una strategia tipo PBVROA .